Calendario attività didattiche
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN
STORIA E FILOLOGIA DEL MANOSCRITTO E DEL LIBRO ANTICO
CALENDARIO DELLE LEZIONI
a.a. 2020-2021
(DICEMBRE 2020-GIUGNO 2021)
Sedi
Biblioteca Oratoria dei Girolamini
Biblioteca Universitaria di Napoli
Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III
Dipartimento di Studi Umanistici – Via Porta di Massa, 1
Scuola Superiore Meridionale – Largo San Marcellino
Istituto italiano per gli Studi Storici – Via
Distribuzione oraria delle discipline
(il monte orario per singola disciplina è solo orientativo e andrà calibrato con le effettive necessità formative degli allievi e con i prodotti scientifici che si intendono realizzare)
ECDOTICA 24h
FILOLOGIA ED EDITORIA DIGITALE 24h
LINGUISTICA STORICA E DIALETTOLOGIA 24h
TRADIZIONE DEI TESTI MEDIEVALI E UMANISTICI 12h
CODICOLOGIA E MODELLI DI CATALOGAZIONE DEL MANOSCRITTO 36h
PALEOGRAFIA 36h
DESCRIZIONE E CATALOGAZIONE DEL LIBRO A STAMPA ANTICO 24h
STORIA DELLA MINIATURA, DELL’ORNAMENTAZIONE E DELL’ILLUSTRAZIONE LIBRARIA 36h:
TECNICHE DI DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO LIBRARIO: SISTEMI DI DIGITALIZZAZIONE, MARCATURA DELLE IMMAGINI, RESTAURO VIRTUALE 24h
LABORATORI: descrizione, inventariazione, digitalizzazione del patrimonio librario dei Girolamini, della Biblioteca Universitaria e della Biblioteca Nazionale di Napoli; partecipazione al progetto IDP 272h
Prodotti da realizzare
Completare catalogo mss. Girolamini
Completare catalogo incunaboli Girolamini
Catalogo incunaboli Universitaria
Catalogo di un fondo mss. della Nazionale di Napoli
Implementazione con descrizioni mss. per IDP
Digitalizzazione manoscritti Girolamini
Calendari
MARZO-APRILE 2020 |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
MARCO CURSI, ciclo di lezioni di Paleografia latina |
||||||
MAGGIO 2020 |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
18 |
lunedì |
|
|
GIANCARLO PETRELLA, La descrizione del libro a stampa del XV secolo: modelli e metodologie. |
ore 16:30-18:30 |
|
25 |
lunedì |
|
|
GIANCARLO PETRELLA, La descrizione del libro a stampa del XV secolo: modelli e metodologie. |
ore 16:30-18:30 |
|
SETTEMBRE 2020 |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
16 |
mercoledì |
Presentazione del progetto di descrizione e censimento del patrimonio incunabolistico della Biblioteca Universitaria di Napoli |
ore 10-12 |
|
|
|
OTTOBRE 2020 |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
2 |
venerdì |
|
|
Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli: prime scoperte. Coordinamento di GIANCARLO PETRELLA |
ore 17:30-19 |
|
|
|
|
|
|
|
|
30 |
venerdì |
|
|
Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli: prime scoperte. |
ore 17:30-19 |
|
NOVEMBRE 2020 |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
20 |
venerdì |
|
|
Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli: prime scoperte. |
ore 17:30-19 |
|
DICEMBRE 2020 |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
9 |
mercoledì |
MAURIZIO FIORILLA, La novella di Nastagio degli Onesti (Dec. V, 8): genesi e fonti, testo critico, prima fortuna |
ore 11-13 |
|
ore 14-17 |
|
10 |
giovedì |
|
ore 9-13 |
MARCO CURSI, RICCARDO MONTALTO, La descrizione del manoscritto. |
ore 16:30-18:30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
17 |
giovedì |
|
|
MARCO CURSI, RICCARDO MONTALTO, La descrizione del manoscritto. |
ore 16:30-18:30 |
|
GENNAIO 2021 |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
7 |
giovedì |
|
ore 9-13 |
MARCO CURSI, RICCARDO MONTALTO, La descrizione del manoscritto. |
ore 16:30-18:30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
13 |
mercoledì |
|
|
MARCO CURSI, RICCARDO MONTALTO, La descrizione del manoscritto. |
ore 17:30-19:30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
20 |
mercoledì |
SANDRO BERTELLI, Novità sulla prima tradizione manoscritta della Commedia |
ore 9-11 |
|
|
|
21 |
giovedì |
|
|
MARCO CURSI, RICCARDO MONTALTO, La descrizione del manoscritto. |
ore 17-19 |
|
22 |
venerdì |
|
|
Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli: prime scoperte. |
ore 17:30-19 |
|
|
|
|
|
|
|
|
28 |
giovedì |
FABIO MASSIMO BERTOLO, MARCO CURSI, CARLO PULSONI, Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose |
ore 10-13 |
MARCO CURSI, RICCARDO MONTALTO, La descrizione del manoscritto. |
ore 16:30-18:30 |
|
FEBBRAIO 2021 |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
1 |
lunedì |
|
|
GIANCARLO PETRELLA, Gabbare il lettore, ovvero un Dante rinfrescato (Venezia 1564) |
ore 17:30-19 |
|
4 |
giovedì |
|
|
MARCO CURSI, RICCARDO MONTALTO, La descrizione del manoscritto. |
ore 16:30-18:30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
10 |
mercoledì |
MARILENA MANIACI, GIULIA OROFINO, Manifattura, scrittura, decorazione della Bibbia: il caso di Montecassino |
ore 10-13 |
|
|
|
11 |
giovedì |
|
|
MARCO CURSI, RICCARDO MONTALTO, La descrizione del manoscritto. |
ore 16:30-18:30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
18 |
giovedì |
|
|
MARCO CURSI, RICCARDO MONTALTO, La descrizione del manoscritto. |
ore 16:30-18:30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
25 |
giovedì |
|
|
MARCO CURSI, RICCARDO MONTALTO, La descrizione del manoscritto. |
ore 17:30-19:30 |
|
26 |
venerdì |
|
|
Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli: prime scoperte. |
ore 17:30-19 |
|
MARZO 2021 |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
10 |
mercoledì |
ANDREA MAZZUCCHI, Nuovi strumenti digitali per lo studio della Commedia |
ore 11-13 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26 |
venerdì |
ANTONELLA DEJURE, L'edizione critica dell'Epistolario di Caterina da Siena |
ore 10-13 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
30 |
martedì |
|
|
Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli: prime scoperte. |
ore 17:30-19 |
|
APRILE 2021 |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
15 |
giovedì |
|
|
Presentazione di ATTILIO BARTOLI LANGELI, Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti. Discorsi di paleografia (Padova, Libreriauniversitaria.it, 2020) |
ore 15:30 |
|
MAGGIO 2021 |
||||||
6 |
giovedì |
|
|
Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli: prime scoperte. |
ore 17:30-19 |